Settore produttivo di specializzazione (destinazione d’uso)
Tipologia di Contratto/Dismissione:
Superficie lorda di pavimento totale attuale (mq):
6.731
Superficie territoriale totale attuale (mq):
126.57
Stato Occupazionale:
Stato manutentivo:
Da ristrutturare
Gli ambiti di rigenerazione proposti contemplano una serie di interventi che si riferiscono a precisi sub-ambiti, con l’intento di assicurarne un’autonomia funzionale e realizzativa.
L’ambito di rigenerazione A - Città pubblica, interessa le aree oggetto di trasformazione per il miglioramento della permeabilità di stazione, per il miglioramento dell’interscambio e dei servizi ferroviari e la nuova centralità urbana costituita dalla sede unica comunale, da attività commerciali e terziarie e parcheggi.
L’ambito di rigenerazione B - Città dei servizi, riguarda gli interventi di riorganizzazione del centro sportivo, il nuovo polo didattico-culturale e l’ampliamento del parco.
L’ambito di rigenerazione C - Housing, circoscrive l’intervento a fini prevalentemente residenziali e a carattere privato.
Nell’ambito della rigenerazione A il progetto prevede la realizzazione della nuova Sede del Comune di Rimini, che sostituirà diverse sedi disperse nella città, al fine di attuare una riorganizzazione funzionale degli uffici e l’ottimizzazione degli spazi in uso all’amministrazione comunale. L’intervento non si limita alla realizzazione dell’edificio con funzione direzionale, ma mira a ridisegnare l’intera area che fronteggia la Stazione di Rimini: per questa ragione, si prevede la realizzazione di una piazza pubblica e di alcuni volumi commerciali e terziari a supporto del nuovo insediamento. L’intervento prevede anche la demolizione e ricostruzione con ampliamento del corpo occidentale della stazione, per realizzare una galleria commerciale con doppio affaccio, su via Roma e sulla banchina ferroviaria. E’ prevista altresì la realizzazione di un parcheggio pluri-piano (piano terra e 1 piano interrato) a servizio degli utenti della stazione ferroviaria e collegato a quello sottostante la piazza della sede unica.
Nell’ambito della rigenerazione B e previsto l’inserimento di nuove funzioni fortemente integrate ad un parco pubblico che funge da connessione verde tra l’area della stazione, la nuova piazza della Sede Unica e il parco dell’Ausa. Il parco è caratterizzato da una serie di elementi leggeri (pergole) che strutturano i percorsi e assicurano l’ombreggiamento. Il progetto prevede aree attrezzate per il gioco e lo svago, orti e aree con un carattere più naturalistico. All’interno del parco e prevista la localizzazione di un complesso scolastico che eventualmente possa ospitare un polo educativo. Si valuta infine la possibilità di realizzare una costruzione adibita a centro culturale, teso ad ospitare anche attività a supporto della valorizzazione del vicino anfiteatro romano.
Nell’ambito della rigenerazione C si prevede nell’area sul lato mare, tra la fascia ferroviaria, il parco dell’Ausa e Viale Monfalcone, la realizzazione di un nuovo insediamento residenziale.
STATO ATTUALE | Area (mq) |
---|
DA SVILUPPARE | Area (mq) |
---|---|
Residenziale: | 9.5 |
Commerciale: | 7.5 |
Uffici: | 13.5 |
Social housing: | 3.000 |
Parcheggio: | 25.000 |
Di cui 5.000 mq per Edifici scolastici/Culturali e 2.000 mq Servizi Ferroviari: | 7.000 |
Disponibilità parcheggio:
Si
Tipo parcheggio:
Pubblico