Settore produttivo di specializzazione (destinazione d’uso)
Tipologia di Contratto/Dismissione:
Superficie lorda di pavimento totale attuale (mq):
4078
Stato Occupazionale:
Stato manutentivo:
Da ristrutturare
Procedura richiesta:
Bando Pubblico
Indirizzo: Borgo Riccio da Parma 23
Comune: Parma
Provincia: Parma
Cap: 43121
Nazione: Italia
Apri in Google Maps Il complesso immobiliare è posto all’interno del centro storico parmense e si sviluppa su due piani fuori terra oltre un sottotetto, solo parzialmente praticabile e un piano interrato. Si articola in 6 unità immobiliari di cui 2 abitazioni con annesse cantine, due autorimesse, un magazzino e una vasta unità immobiliare in categoria B/1. L’intero compendio è ormai in disuso da oltre un decennio, e necessita di interventi manutentivi strutturali. La costruzione del complesso statale risale al 1700, per iniziativa di alcuni ecclesiastici e secolari che si riunivano nella chiesa di San Bartolomeo e fondarono la Casa di educazione San Vincenzo de Paoli, avendo costituito la cosiddetta “Congregazione della Carità San Vincenzo de Paoli” con lo scopo di aiutare la ragazze povere, bisognose di educazione ed esposte ai pericoli del malcostume. Con Regio decreto del 11/02/1923 il conservatorio confluì con altri istituti in un nuovo ente denominato “Istituti Femminili raggruppati di educazione e di beneficenza”. Dopo vari passaggi di proprietà e gestione, nel 1939 l’ente comunale di Assistenza vendette l’edificio all’amministrazione provinciale di Parma che lo trasformò nella Caserma degli agenti di Pubblica Sicurezza «A. Paoloemilio». Nel 1999 il complesso venne acquistato dal Ministero delle Finanze, dipartimento del Territorio, per la conservazione delle funzioni pubbliche già presenti, durato fino all’abbandono della struttura.
STATO ATTUALE | Area (mq) |
---|
DA SVILUPPARE | Area (mq) |
---|
Disponibilità parcheggio:
Si
Tipo parcheggio:
Pubblico