La provincia di Forlì-Cesena è situata in posizione strategica all’interno dell’area adriatica, con una popolazione di 394mila abitanti. Il territorio gode di un ricco patrimonio storico e artistico in una moltitudine di città e borghi, integrato con numerosi itinerari enogastronomici. Le attrazioni naturali spaziano dall’Appennino Tosco-Romagnolo alle oasi marine costiere, così come rinomate destinazioni estive come Cesenatico, che attraggono residenti grazie all’elevata qualità della vita. Le città principali sono Forlì e Cesena, dove troviamo anche due campus dell’Università di Bologna, con circa 12 mila studenti (RER, a.a. 2023/24) e una forte vocazione internazionale. I flussi di visitatori sono legati anche a due centri fieristici, a Forlì e Cesena. Questo territorio sta diventando un importante polo per il settore aerospaziale, grazie alla presenza di aziende leader come Curti, il “Ciclope” Centre for International Cooperation in Long Pipe Experiments e il polo tecnologico aeronautico nell’area dell’aeroporto di Forlì. Le principali filiere produttive sono l’edilizia, l’agroalimentare e la meccanica, ma la provincia è anche il cuore della Wellness Valley regionale con aziende come Technogym.
Popolazione
FORLÌ-CESENA | Dato | Fonte – Anno |
Popolazione totale | 393.978 | RER – 2024 |
Maschi | 48,9% | RER – 2024 |
Femmine | 51,1% | RER – 2024 |
% popolazione giovanile (<15 anni) | 12,0% | RER – 2024 |
% popolazione anziana (>65 anni) | 25,2% | RER – 2024 |
N. studenti iscritti all’Università | 11.936 | RER – a.y. 2023/24 |
Trend valori immobiliari mercato residenziale
(Fonte: OMI Agenzia delle Entrate, elabor. ART-ER)
Il territorio provinciale è costituito da 30 comuni, con 3 Unioni di comuni.
Il numero di transazioni normalizzate (NTN) della provincia per l’anno 2023 è pari a 4.556, con un incremento percentuale pari al +14,8% rispetto al periodo 2018-2023.
Per quanto riguarda le classi dimensionali, nel 2023 nella provincia di Forlì-Cesena, si registra una suddivisione delle transazioni così distribuita:
- 9% per immobili fino a 50 mq
- 27% per immobili da 50 mq fino a 85 mq
- 28% per quelli da 85mq fino a 115 mq
- 18% da 115 mq fino a 145 mq
- 19% oltre i 145 mq
Descrizione contesto socio-economico
Specializzazioni produttive, distretti e eccellenze, investitori esteri nella provincia
Edilizia e costruzioni, agroalimentare e meccanica sono le filiere più rilevanti. Tra le eccellenze, nell’arredamento troviamo il distretto internazionale del mobile imbottito di Forlì. Il territorio è cuore della Wellness Valley con marchi globali come la Technogym mentre il comparto della nautica vanta brand come Ferretti. A San Mauro Pascoli c’è un famoso distretto nel settore calzaturiero. L’agroalimentare è forte anche nella distribuzione e nella catena del freddo, oltre ai numerosi prodotti tipici (dal formaggio di Sogliano alla piadina). Ci sono due poli fieristici nella provincia, uno a Forlì e uno a Cesena.
Sono 116 le imprese nella provincia con fatturato maggiore di 1 milione di euro controllate da un azionista di riferimento estero (2023, Aida BvD, data process. ART-ER) tra cui troviamo: Ferretti, Celanese, Gianvito Rossi, Sergio Rossi, Vossloh Fastening Systems, Club House.
Altre aziende di eccellenza sono: Technogym, Arca, Apofruit, Orogel, Dorelan, Olitalia, Pollini, Baldinini.
Imprese e lavoro | Dato | Fonte – Anno | |
Numero unità locali |
|
Infocamere – 2024 | |
Addetti | 141.498 | Infocamere – 2024 | |
Tasso disoccupazione | 5.2% | Istat – 2023 |
Grafico addetti per filiera
(Infocamere 2024, elaborato da ART-ER)
Servizi
Innovazione, trasporto, smart city, ecc.
La provincia di Forlì – Cesena è in posizione strategica, con due importanti scali merci (Cesena e Villaselva), la vicinanza agli aeroporti internazionali di Bologna e Rimini e al Porto di Ravenna. Forlì-Cesena occupa il 22mo posto a livello nazionale (su oltre 100 città) secondo l’indice di smart city I City Rank 2019 (ForumPA). Il CICLoPE Laboratory dell’Università di Bologna e l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) rappresentano eccellenze internazionali. Il Tecnopolo di Forlì-Cesena integra 3 laboratori (Ciri Aeronautica, Ciri Ict e Ciri Agroalimentare).
Patrimonio culturale e naturale, ricettività, flussi turistici
La provincia ha un ricco patrimonio storico che parte dai centri storici cittadini e dai numerosi borghi sparsi per il territorio, come Brisighella a Forlimpopoli, per arrivare al porto di Cesenatico, progettato da Leonardo Da Vinci. La provincia fa registrare 5,7 milioni di presenze annue di visitatori (2024, RER), a fronte di una ricettività di circa 60.709 posti letto (2023, RER). Le meraviglie dell’Appennino Tosco-Romagnolo, come le cascate dell’Acqua Cheta o il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, si combinano con la Wellness Valley, dove troviamo gli itinerari enogastronomici della “Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Forlì e Cesena”, oltre alle terme di Castrocaro e Fratta. L’offerta culturale vanta diversi complessi museali e il teatro storico Bonci.
Per maggiori informazioni:
https://www.emiliaromagnaturismo.it/it/localita/forli
https://www.emiliaromagnaturismo.it/it/localita/cesena
Mappa strutture e infrastrutture principali
Distanze | Km |
Cesena – San Marino | 49 |
Cesena – Pesaro | 70 |
Forlì – Ravenna | 29 |
Forlì – Bologna | 74 |



Alcune aziende presenti nella provincia di Forlì-Cesena









Immobili a Forlì e Cesena
CESENA NOVELLO DISTRICT (Edificio UMI3)
PALAZZO DELLE VACCHE
FORLÌ – AREA DA VALORIZZARE
FORLI’ AEROPORTO HUB
CESENA NOVELLO DISTRICT (Edificio UMI3)
PALAZZO DELLE VACCHE
FORLÌ – AREA DA VALORIZZARE
FORLI’ AEROPORTO HUB
CESENA NOVELLO DISTRICT (Edificio UMI3)
PALAZZO DELLE VACCHE
FORLÌ – AREA DA VALORIZZARE
Link di approfondimento
- Campus di Forlì – Università di Bologna: https://www.unibo.it/en/campus-forli/forli-campus
- Campus di Cesena – Università di Bologna: http://www.unibo.it/en/campus-cesena/cesena-campus
- Wellness Valley: https://www.wellnessvalley.it/
- Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Forlì e Cesena: http://www.stradavinisaporifc.it/en/
- Parco Nazionale Foreste Casentinesi: https://www.parcoforestecasentinesi.it//
Solo in italiano
- Tecnopolo di Forlì-Cesena: tecnopolo.forlicesena.it
- CICLoPE Laboratoty: ciclope.unibo.it