Centro urbano dalla storia lunga e variegata, Ravenna è famosa in tutto il mondo per la bellezza dei suoi mosaici bizantini e per le affascinanti basiliche e chiese che arricchiscono il centro storico della città e fanno di Ravenna la meta ideale per una vacanza all’insegna della storia dell’arte. La provincia ha una popolazione di circa 389 mila abitanti e offre spiagge vivaci mentre il comune di Ravenna è il secondo più grande d’Italia (dopo Roma). L’Università di Bologna ha un campus a Ravenna con 4.124 studenti iscritti (RER, a.a. 2023-24). La qualità della vita è alta con un patrimonio naturalistico e storico che comprende due siti UNESCO Patrimonio dell’Umanità: il centro storico di Ravenna e il Parco del Delta del Po. In effetti, l’industria del turismo è un fattore economico rilevante con attrazioni come il parco acquatico di Mirabilandia e la tomba di Dante Alighieri. Il centro della città dista appena 8 km dal mare ed è collegato direttamente alla costa tramite un sistema di canali, con la zona ‘Darsena di città’ che offre preziose opportunità di investimento. Il porto di Ravenna – l’unico della regione Emilia-Romagna – è il motore trainante dell’economia dell’area e, grazie alla sua posizione strategica, rappresenta un hub logistico chiave che ha movimentato 2,1 milioni di tonnellate di merci nel 2024. Il Porto è inoltre un hub centrale della ZLS Zona Logistica Semplificata regionale.
Popolazione
RAVENNA | Dato | Fonte – Anno |
Popolazione totale | 388.982 | RER – 2024 |
Maschi | 48,9% | RER – 2024 |
Femmine | 51,1% | RER – 2024 |
% popolazione giovanile (<15 anni) | 11,5% | RER – 2024 |
% popolazione anziana (>65 anni) | 26,1% | RER – 2024 |
N. studenti iscritti all’Università | 4.124 | RER – a.a. 2023/24 |
Trend valori immobiliari mercato residenziale
(Fonte: OMI Agenzia delle Entrate; elab. ART-ER)
La Provincia di Ravenna è caratterizzata da territori di natura assai eterogenea che includono zone costiere, zone pianeggianti e zone di montagna. Il dato di trend delle transazioni fa registrare un aumento da 4.496 nel 2018 a 5.850 nel 2023, con una crescita del 30,1%.
Per quanto riguarda le classi dimensionali, nel 2023 nella provincia di Ravenna si registra una suddivisione delle transazioni così distribuita:
- 9% per immobili fino a 50 mq
- 36% per immobili da 50 mq fino a 85 mq
- 23% per quelli da 85mq fino a 115 mq
- 13% da 115 mq fino a 145 mq
- 20% oltre i 145 mq
Descrizione contesto socio-economico
Specializzazioni produttive, distretti e eccellenze, investitori esteri nella provincia
Meccanica, abitare e agroalimentare sono le filiere più rilevanti, con eccellenze nei macchinari, nelle ceramiche artistiche di Faenza, nei prodotti tipici alimentari (dalle pere alla piadina, passando per vini, carni e formaggi), oltre a realtà significative nella chimica e nella nautica. A Faenza si trova inoltre un importante polo fieristico.
Sono circa 112 le imprese nella provincia con fatturato maggiore di 1 milione di euro controllate da un azionista di riferimento estero (2023, Aida BvD, elaborazioni ART-ER) tra cui troviamo: Bunge, Marini, Comecer, Kastmonu, Cisa, Nespak (Guillin), Kverneland, Borgwarner, Come (Manitou)Gowan, Orion, Cofco.
Altre aziende di eccellenza sono: Martini Alimentare, Bucci Automations, Fruttagel, Caviro, Terre Cevico, Deco.
Imprese e lavoro | Dato | Fonte – Anno |
Numero unità locali | 42.431 | Infocamere – 2024 |
Addetti | 153.805 | Infocamere – 2024 |
Tasso disoccupazione | 4,6% | Istat – 2023 |
Grafico addetti per filiera
(Fonte: Infocamere 2024; elaborazioni ART-ER)
Servizi
Innovazione, trasporto, smart city, ecc.
La provincia di Ravenna è in una posizione logistica vantaggiosa: il Porto di Ravenna è il principale in regione ed è un nodo nevralgico nella logistica agroalimentare e non solo. La provincia presenta diversi scali merci (Lugo e Faenza) ed è avvantaggiata dalla vicinanza agli aeroporti di Bologna e Rimini. Ravenna occupa il diciottesimo posto a livello nazionale (su oltre 100 città) secondo l’indice di smart city I City Rank 2019 (ForumPA). Il Tecnopolo di Ravenna integra 7 laboratori (CIRI FRAME, CIRI EC, in particolare rispetto al distretto ceramico ci sono: CIRI MAM, CNR, ENEA-TEMAF, CertiMaC).
Patrimonio culturale e naturale, ricettività, flussi turistici
Ravenna è stata capitale degli imperi romano, gotico e bizantino. Il centro storico ha otto edifici patrimonio dell’umanità dall’Unesco, con famosi mosaici, oltre alla tomba di Dante Alighieri. La provincia fa registrare 6,57 milioni di pernottamenti annui di visitatori (2024, RER), a fronte di una ricettività di 78.397 posti letto (2023, RER). Gli itinerari naturalistici includono il Parco del Delta del Po, anch’esso Patrimonio Unesco, e i lidi costieri, con diverse oasi protette. La costa è famosa anche per la vivace vita notturna e la presenza di parchi di divertimento come Mirabilandia. Capitale nazionale della cultura 2015 (ricandidata nel 2019), l’offerta culturale include il Teatro Alighieri e il Ravenna Festival che coinvolge tutto il territorio.
Per maggiori informazioni: https://www.emiliaromagnaturismo.it/it/localita/ravenna
Mappa strutture e infrastrutture principali
Distanze | Km |
Ravenna – Venezia | 143 |
Ravenna – Rimini | 55 |
Ravenna – Parma | 67 |
Ravenna – Bologna | 78 |



Alcune aziende presenti nella provincia di Ravenna











Immobili a Ravenna
Link di approfondimento
- Ravenna Tourism: http://www.turismo.ra.it/ita/Homepage
- Campus di Ravenna – Università di Bologna: https://www.unibo.it/en/campus-ravenna/ravenna-campus
- Ravenna Festival: http://www.ravennafestival.org/en/
- Mirabilandia: https://www.mirabilandia.it/
Solo in italiano
Tecnopolo di Ravenna: http://tecnopolo.ravenna.it/