Cascina San Savino si presenta come un complesso composto da diversi fabbricati disposti a quadrilatero intorno ad un’aia centrale. La morfologia della cascina è quella a corte piacentina, ovvero con gli edifici giustapposti e non in continuità fisica, in modo da non creare un continuum strutturale. In questo modo si creano degli spazi tra i fabbricati, intesi come accessi alla corte interna della cascina; ne sono presenti quattro, uno in ogni direzione cardinale. L'area che si propone come progetto di investimento occupa una superficie di 16.870 mq di cui 10.000 mq di proprietà comunale e i restanti di proprietà di Piacenza Expo. Si prevede l'insediamento di un mix di funzioni: polo commerciale per la promozione dei prodotti tipici piacentini, struttura ricettiva, ristorazione, oltre a spazi destinati a start up innovative nel settore enogastronomico. All'interno del progetto di recupero, si collocheranno anche locali ludico/ricreativi, ristoranti ed una cavea nel cortile per spettacoli estivi. I soggetti che direttamente saranno coinvolti nell'utilizzo degli spazi espositivi, commerciali e culturali dell'immobile, saranno individuati secondo criteri di promozione del progetto catalizzatore di varie potenzialità imprenditoriali, nel rispetto degli obiettivi di promozione e sviluppo economico-turistico dell'area. Gli ex alloggi dei braccianti saranno restaurati per adibirli a struttura ricettiva con 13 alloggi/residenze speciali per lavoratori a tempo determinato del comparto logistico/fieristico adiacente
DA SVILUPPARE | Area (mq) |
---|---|
Turismo - Hospitality: | 16.870 |
Residenziale: | 16.870 |
Commerciale: | 16.870 |
Uffici: | 16.870 |
Disponibilità parcheggio:
Si
Tipo parcheggio:
Pubblico