L'immobile si presta ad ospitare funzioni ricettive e/o museali, al fine di restituire alla città gli spazi utilizzati dal maestro Giuseppe Verdi e spazi per incrementare l’ospitalità turistica. L’ex albergo San Marco, posizionato nel cuore di Piacenza, all’angolo tra via San Marco e via Cittadella, rappresenta un importante pezzo della storia architettonica e culturale della città. La sua immagine attuale è, infatti, il frutto di diverse fasi costruttive che, a partire dalla sua prima edificazione, si sono poi susseguite fino agli inizi del XX secolo. Il bene conserva alcuni importanti elementi di pregio. Oltre agli apparati decorativi delle due facciate composti dal bugnato e le bifore del piano terra, le cornici interpiano e di coronamento e le edicole che incorniciano le finestre, si riscontra la presenza di alcuni elementi in ferro in stile Liberty. Tra queste si ricordano: la pensilina sul portale di ingresso e i parapetti delle scale e dei balconi. L'edificio nacque come ostello di proprietà del Capitolo della Collegiata di San Gervaso; in seguito fu acquistato da un privato che ne fece il più importante albergo cittadino, che di sovente contava tra gli ospiti Giuseppe Verdi.
DA SVILUPPARE | Area (mq) |
---|---|
Turismo - Hospitality: | 3.000 |
Funzioni ricettive e(^/o museali: | 3,000 |
Disponibilità parcheggio:
No
Tipo parcheggio:
Pubblico