L'edifico si presta ad essere un housing universitario diffuso. L'area esterna si presta alla realizzazione di eventi. Il Torrione fu edificato in periodo asburgico sulla preesistente Porta Fodesta, di cui oggi si è persa la testimonianza fisica, quale riparo delle attività portuali e dell’ingresso in città da nord/nord-est. L'immobile si trova all’interno di un’area a ridosso del sedime ferroviario, e presenta un doppio accesso, carrabile e pedonale, sulla via XXI Aprile; all’interno si trovano, oltre al torrione, alcuni fabbricati in linea, edificati sul perimetro del lotto, di scarsa qualità architettonica e privi di elementi di pregio storico-artistico. Nell’ottica di riqualificazione dei volumi dismessi, il Torrione Fodesta riveste un importante ruolo per l’area nord-est, per la posizione nel punto di connessione tra la città storica e l’area a nord della stazione ferroviaria, al centro delle iniziative di riqualificazione urbana. Il sito potrebbe costituire un “ponte” ideale di connessione tra i diversi tessuti e contesti che lo circondano, con la possibilità di recuperare a nuove funzioni degli spazi di livello qualitativo di assoluto rilievo, paragonabile alle altre realtà del contiguo centro storico.
Disponibilità parcheggio:
Si
Tipo parcheggio:
Pubblico