Ricerca Avanzata

Maggiori opzioni di ricerca
Trovato 0 Vedi risultati
Ricerca Avanzata
Maggiori opzioni di ricerca
Trovato 0 risultati
I tuoi risultati di ricerca

Provincia di Ferrara

La provincia di Ferrara è si affaccia sul mare Adriatico lungo la costa nord della regione Emilia-Romagna. Il territorio ha una popolazione di 341.000 abitanti e rappresenta un luogo dove si fondono attrattive artistiche e naturali. Situata a nord-est del territorio regionale, Ferrara si trova in una posizione strategica rispetto agli aeroporti e alla stazione alta velocità di Bologna e al porto di Ravenna. Il territorio vanta un eccezionale patrimonio storico e naturale con due siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO – il centro storico di Ferrara e il Parco del Delta del Po – oltre alle aree costiere. I grandi monumenti dell’importante città rinascimentale includono il Castello Estense, la Cattedrale, il Palazzo dei Diamanti, le mura medievali. La qualità della vita è elevata, con attrazioni culturali che includono il più grande Busker Festival del mondo, uno storico teatro e un festival musicale estivo con ospiti internazionali. L’Università di Ferrara conta oltre 30.000 studenti iscritti (RER 2023-24). Le principali filiere produttive sono la meccanica, l’edilizia e costruzioni e l’agroalimentare, ma il territorio ha molte altre specializzazioni oltre ad avere un importante centro fieristico. Il Comune di Ferrara e l’Agenzia di Sviluppo Sipro collaborano attivamente per attrarre nuovi investimenti e garantire uno sviluppo territoriale sostenibile.

Popolazione

FERRARA Dato Fonte – Anno
Popolazione totale 341.131 RER – 2024
Maschi 48,5% RER – 2024
Femmine 51,5% RER – 2024
% popolazione giovanile (<15 anni) 10,3% RER – 2024
% popolazione anziana (>65 anni) 28,8% RER – 2024
N. studenti iscritti all’Università 30.511 RER – a.a. 2023/24

Trend valori immobiliari mercato residenziale

(FONTE OMI – Agenzia delle Entrate, elab. ARTER)

Il territorio provinciale è costituito da 21 Comuni e include 3 Unioni di Comuni. Tra il 2018 e il 2023 il numero di transazioni normalizzate è passato da 4.153 a 5.866 con un incremento del 41%.

Per quanto riguarda le classi dimensionali, nella provincia di Ferrara, nel 2023 si registra una suddivisione delle transazioni così distribuita:

  • 11% per immobili fino a 50 mq
  • 33% per immobili da 50 mq fino a 85 mq
  • 25% per quelli da 85mq fino a 115 mq
  • 14% da 115 mq fino a 145 mq
  • 17% oltre i 145 mq

Descrizione contesto socio-economico

Specializzazioni produttive, distretti e eccellenze, investitori esteri nella provincia

Agroalimentare, edilizia e meccanica sono le filiere più rilevanti, ma il territorio presenta realtà significative anche nei settori della moda e della chimica e materie plastiche. Ferrara Fiere Congressi è un importante polo fieristico, integrato con Bologna Fiere, che organizza eventi internazionali tra cui Remtech (su bonifiche e sicurezza ambientale). Sono 116 le imprese nella provincia con fatturato maggiore di 1 milione di euro controllate da un azionista di riferimento estero (2023, Aida BvD, elab. ART-ER) tra cui troviamo: Berluti calzature, Inovyn, Toyota (LTE), Kastamonu, Dover (Vehicle Service Group), Berco, Basell, Rexnord and Verizon.

Oltre alle diverse cooperative agricole, altre aziende di eccellenza sono: Bonfiglioli Engineering, Fava, Zoffoli Metalli, Mazzoni.

Imprese e lavoro Dato Fonte – Anno
Numero unità locali 36.689 Infocamere – 2024
Addetti 106.077 Infocamere – 2024
Tasso disoccupazione 5,6% Istat – 2023

Grafico addetti per filiera
(Infocamere 2024, elab. ART-ER)

Meccanica 16359_addetti
Edilizia e costruzioni 20781_addetti
Agroalimentare 24358_addetti
Salute 8847_addetti
Moda 4567_addetti
Cultura e creatività (2023) 6342_addetti
Chimica e materie plastiche 1865_addetti

Servizi

Innovazione, trasporto, smart city, ecc.

La provincia di Ferrara è in una posizione logistica vicina agli aeroporti internazionali e stazioni alta velocità di Bologna, Verona, Venezia e Rimini, oltre alla prossimità col Porto di Ravenna. Ferrara occupa il ventesimo posto a livello nazionale (su oltre 100 città) secondo l’indice di smart city 2019 (E&Y). Il Tecnopolo di Ferrara integra il Polo Scientifico-Tecnologico dell’Università degli Studi di Ferrara e degli Incubatori di Sipro, oltre a 6 laboratori (LTTA, MechLav, TekneHub, Terra&AcquaTech, APM, CNR-Imamoter) e un centro per l’innovazione (CFR).

Patrimonio culturale e naturale, ricettività, flussi turistici

Il centro storico di Ferrara è patrimonio Unesco ma tutta la provincia presenta attrazioni di interesse storico artistico, come le residenze dei Duchi Estensi. La provincia fa registrare 2,82 milioni di presenze annue di visitatori (2024, RER), a fronte di una ricettività di circa 48mila posti letto (2023, RER). Gli itinerari naturalistici includono il Parco del Delta del Po, anche esso patrimonio Unesco, e i Lidi costieri di Comacchio. I diversi itinerari enogastronomici valorizzano i tanti prodotti tipici e si combinano con l’offerta culturale, che include il teatro comunale, il Busker Festival più grande al mondo e il Festival musicale internazionale “Ferrara sotto le stelle”.

Per maggiori informazioni: https://www.emiliaromagnaturismo.it/it/localita/ferrara

Mappa strutture e infrastrutture principali

Distanze Km
Ferrara – Venezia 112
Ferrara – Verona 106
Ferrara – Ravenna 82
Ferrara – Bologna 47

Alcune aziende presenti nella provincia di Ferrara

Immobili a Ferrara

AREA SIPRO EX ZUCCHERIFICIO DI COMACCHIO

L'area dell'Ex Zuccherificio, “ex zuccherificio”, si trova alla periferia del comune di Comacchio in provincia di F [più info...]
L'area dell'Ex Zuccherificio, “ex zuccherificio”, si trova alla periferia del comune di Comacchio in provincia di F [più info...]
celestep

AREA SIPRO FERRARA NORD

L’Area Sipro Ferrara Nord è un comparto produttivo di circa 25 ha localizzato a 800 m dal casello autostradale Ferr [più info...]
L’Area Sipro Ferrara Nord è un comparto produttivo di circa 25 ha localizzato a 800 m dal casello autostradale Ferr [più info...]
celestep
concessione di valorizzazione (max. 50 anni)

MERCATO COPERTO SANTO STEFANO

Mercato Coperto è sito in pieno Centro Storico di Ferrara con l’accesso garantito da via Boccacanale di S.Stefano. [più info...]
Mercato Coperto è sito in pieno Centro Storico di Ferrara con l’accesso garantito da via Boccacanale di S.Stefano. [più info...]
celestep

Link di approfondimento

Solo in italiano

Confronta gli elenchi