Ricerca Avanzata

Maggiori opzioni di ricerca
Trovato 0 Vedi risultati
Ricerca Avanzata
Maggiori opzioni di ricerca
Trovato 0 risultati
I tuoi risultati di ricerca

Città Metropolitana di Bologna

La Città Metropolitana di Bologna, con 55 comuni e una popolazione di un milione di abitanti, è una porta d’accesso ai mercati nazionali e internazionali e si trova al crocevia dell’Europa. Centro della Regione Emilia-Romagna, l’area metropolitana di Bologna è rinomata per le sue aziende manifatturiere, l’industria automobilistica e l’autodromo di Imola, solide infrastrutture fisiche e sociali e un’eccezionale qualità della vita. Bologna ospita la più antica università d’Europa con circa 76mila studenti iscritti solo nella città metropolitana (RER, a.a.2023/24). Troviamo inoltre a Bologna numerosi centri di ricerca nazionali ed europei, tra cui ECMWF (Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine) e il CINECA con supercomputer di livello mondiale tra cui Leonardo.

L’industria principale è la meccanica, con comparti come automotive e packaging di fama mondiale, ma il territorio ha un peso rilevante in tutti i principali settori regionali. Ampia è la gamma di attrattive culturali e naturali che spazia dal centro città – patrimonio mondiale dell’UNESCO – ai numerosi itinerari sull’Appennino, con un notevole incremento turistico negli ultimi anni. Bologna è sorprendentemente vivace dal punto di vista culturale, mentre la sua tradizione enogastronomica è di fama mondiale.

Gli investimenti nella riqualificazione e nella rigenerazione delle aree urbane, trainati anche dalla crescente attrattività dell’area metropolitana per nuovi residenti, studenti e turisti, stanno plasmando il futuro di Bologna e offrendo eccellenti opportunità di investimento. Invest in Bologna è il servizio pubblico e gratuito che fornisce supporto agli operatori interessati a insediare e sviluppare le proprie attività nell’area metropolitana di Bologna.

Popolazione

Città Metropolitana di BOLOGNA Dato Fonte – Anno
Popolazione totale 1.022.338 RER – 2024
Maschi 48,5% RER – 2024
Femmine 51,5% RER – 2024
% popolazione giovanile (<15 anni) 11,8% RER – 2024
% popolazione anziana (>65 anni) 24,8% RER – 2024
N. studenti iscritti all’Università 75.691 RER – a.a. 2023/24

Trend valori immobiliari mercato residenziale

(FONTE OMI, ARTER)

l territorio bolognese è costituito da 55 Comuni organizzati in sette Unioni. Complessivamente nell’intera area metropolitana il numero di transazioni per il mercato immobiliare residenziale è cresciuto nel periodo 2018-2023, passando dalle 13.596 transizioni (NTN) del 2018 alle 14.634 del 2023 con un incremento percentuale del 7,6% (fonte: OMI Agenzia delle Entrate)

Per quanto riguarda le classi dimensionali, nell’area metropolitana di Bologna, si registra una suddivisione delle transazioni così distribuita:

  • 9% per immobili fino a 50mq
  • 37% per immobili da 50 mq fino a 85 mq
  • 30% per quelli da 85mq fino a 115mq
  • 12% da 115 mq fino a 145 mq
  • 12% oltre i 145 mq

Descrizione contesto socio-economico

Specializzazioni produttive, distretti e eccellenze, investitori esteri nel territorio metropolitano

La meccanica è la filiera principale, con aziende top della Motor Valley (Lamborghini, Ducati) e la Motor Vehicle University (MUNER), e con eccellenze nei macchinari per il packaging e l’oleodinamica, oltre ai prodotti in metallo. Seguono le filiere dell’abitare (con importanti realtà nell’arredamento e le ceramiche di Imola), dell’agroalimentare (con prodotti tipici dalla pasta fresca ai salumi) e della salute (con servizi sanitari rinomati e un importante distretto per la protesica). Rilevante la moda (abbigliamento e calzature) e alta la concentrazione di aziende nella Cultura e Creatività.

Sono 525 le imprese con fatturato maggiore di 1 milione di euro controllate da un azionista di riferimento estero (2023, Aida BvD, data process. ART-ER) tra cui troviamo: Philip Morris, Audi/Volkswagen, Toyota Material Handling, Marposs, Caterpillar, FEV, Yoox-YNAP. Altre aziende di eccellenza sono: IMA, GD (Coesia Group), Sacmi, Aetna Group, Granarolo, Alfasigma, Bonfiglioli Riduttori, Cefla, Datalogic, Marchesini, Conserve Italia, Marelli, Termal Group Furla.

Imprese e lavoro Dato Fonte – Anno
Numero unità locali 106.029 Infocamere – 2024
Addetti 422.359 Infocamere – 2024
Tasso disoccupazione 3,8% Istat – 2023

Grafico addetti per filiera (Infocamere 2024, elab. ART-ER)

Meccanica 88510_addetti
Edilizia e costruzioni 83120_addetti
Agroalimentare 47174_addetti
Salute 35163_addetti
Cultura e creatività (2023) 34642_addetti
Moda 15034_addetti
Chimica e materie plastiche 3937_addetti

Servizi

Innovazione, trasporto, smart city, ecc.

Bologna occupa il terzo posto a livello nazionale (su oltre 100 città) secondo l’indice di smart city 2019 realizzato da I-City Rank (Forum PA). La posizione logistica è particolarmente strategica, con il principale aeroporto internazionale in regione, l’Interporto di Bologna, la stazione alta velocità, il nodo autostradale verso il nord e il sud Italia. Il Tecnopolo dei Big Data di Bologna, in corso di completamento, è il fulcro della Data Valley regionale in espansione, con supercomputer HPC tra i più potenti al mondo e data center europei (ECMWF). Il polo fieristico BolognaFiere è uno dei più importanti in regione con eventi come SAIE/Cersaie, Cosmoprof, Eima, ArteFiera, Children Book Fair e molte altre.

Patrimonio culturale e naturale, ricettività, flussi turistici

Bologna, culla della più antica università del mondo occidentale, è patrimonio Unesco con i suoi 62 km di portici che caratterizzano il suo centro storico. Tutto il territorio metropolitano presenta attrazioni storiche come il borgo di Dozza, la Rocca Sforzesca di Imola e la Rocchetta Mattei. Il territorio fa registrare 5.807.269 presenze annue di visitatori (RER, 2024), a fronte di una ricettività di circa 44.943 posti letto (RER, 2023). Gli itinerari naturalistici che attraversano l’Appennino collegano il Capoluogo con altre aree di interesse, come la Via degli Dei che da Bologna arriva fino a Firenze. La rinomata tradizione enogastronomica (da tortellini e mortadella fino al Pignoletto) si combina con l’offerta culturale, che include festival internazionali tra cui il Cinema Ritrovato, legato a un importante centro di restauro cinematografico, e Biografilm. Città creativa della Musica UNESCO, esprime un grande fermento in ambito musicale e  il Teatro Comunale è uno dei più prestigiosi in Italia.

Per maggiori informazioni: https://www.emiliaromagnaturismo.it/it/localita/bologna

Mappa strutture e infrastrutture principali

Distanze Km
Bologna – Milano 215
Bologna – Livorno 181
Bologna – Firenze 108
Bologna – Piacenza 153

Alcune aziende presenti nella Città Metropolitana di Bologna

Alfasigma_200x43
Bonfiglioli_200x44
Cefla_150x135
Datalogic_200x35
Ducati_150x162
Lamborghini_150x171
Marchesini_150x137

Immobili a Bologna

Vendita
Libero/Disponibile

IMOLA – MOLINO POIANO

Molino Poiano è un complesso industriale di pregio architettura di circa 10.000 mq composto da 4 fabbricati princip [più info...]
Molino Poiano è un complesso industriale di pregio architettura di circa 10.000 mq composto da 4 fabbricati princip [più info...]
celestep
Trasferimento dei diritti di superficie
Libero/Disponibile

DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emi...

All'interno dell'area del Tecnopolo si offrono due importanti opportunità di investimento per l'insediamento di att [più info...]
All'interno dell'area del Tecnopolo si offrono due importanti opportunità di investimento per l'insediamento di att [più info...]
celestep

GALLIERA – AREA RIGENERAZIONE EX SIAPA

L’area, occupata dallo stabilimento ex-Siapa che a lungo ha contribuito allo sviluppo della comunità locale, è situ [più info...]
L’area, occupata dallo stabilimento ex-Siapa che a lungo ha contribuito allo sviluppo della comunità locale, è situ [più info...]
celestep

Link di approfondimento

Confronta gli elenchi