Trend valori immobiliari mercato residenziale
(FONTE OMI, ARTER)
l territorio bolognese è costituito da 55 Comuni organizzati in sette Unioni. Complessivamente nell’intera area metropolitana il numero di transazioni per il mercato immobiliare residenziale è cresciuto nel periodo 2018-2023, passando dalle 13.596 transizioni (NTN) del 2018 alle 14.634 del 2023 con un incremento percentuale del 7,6% (fonte: OMI Agenzia delle Entrate)
Per quanto riguarda le classi dimensionali, nell’area metropolitana di Bologna, si registra una suddivisione delle transazioni così distribuita:
- 9% per immobili fino a 50mq
- 37% per immobili da 50 mq fino a 85 mq
- 30% per quelli da 85mq fino a 115mq
- 12% da 115 mq fino a 145 mq
- 12% oltre i 145 mq
Patrimonio culturale e naturale, ricettività, flussi turistici
Bologna, culla della più antica università del mondo occidentale, è patrimonio Unesco con i suoi 62 km di portici che caratterizzano il suo centro storico. Tutto il territorio metropolitano presenta attrazioni storiche come il borgo di Dozza, la Rocca Sforzesca di Imola e la Rocchetta Mattei. Il territorio fa registrare 5.807.269 presenze annue di visitatori (RER, 2024), a fronte di una ricettività di circa 44.943 posti letto (RER, 2023). Gli itinerari naturalistici che attraversano l’Appennino collegano il Capoluogo con altre aree di interesse, come la Via degli Dei che da Bologna arriva fino a Firenze. La rinomata tradizione enogastronomica (da tortellini e mortadella fino al Pignoletto) si combina con l’offerta culturale, che include festival internazionali tra cui il Cinema Ritrovato, legato a un importante centro di restauro cinematografico, e Biografilm. Città creativa della Musica UNESCO, esprime un grande fermento in ambito musicale e il Teatro Comunale è uno dei più prestigiosi in Italia.
Per maggiori informazioni: https://www.emiliaromagnaturismo.it/it/localita/bologna