clicca per abilitare lo zoom
searching...
Non abbiamo trovato nessun risultato.
apri la mappa
vista Roadmap Satellitare Ibrido Terreno La mia posizione A schermo intero

Ricerca Avanzata

Altre opzioni di ricerca
Abbiamo trovato 0 risultati. Vedi i risultati
Ricerca Avanzata
Altre opzioni di ricerca
abbiamo trovato 0 risultati
I tuoi risultati di ricerca

“Bologna, Città Europea della Conoscenza”, asse di via Stalingrado e sviluppo del quartiere fieristico

Tipologia di Contratto/Dismissione:

Stato Occupazionale:

Stato manutentivo:
Da ristrutturare
Procedura richiesta:
Altro
Indirizzo: via Stalingrado
Comune:
Provincia:
Cap: 40128
Nazione: Italia
Apri in Google Maps
Libero/Disponibile
Bologna Città della Conoscenza è un progetto strategico che prevede la rigenerazione di molte aree del quadrante nord-ovest di Bologna, la creazione di hub strategici (Big-Data Technopole, Centri di Ricerca e Università), siti lungo la cintura ferroviaria di Bologna, che diventerà l'elemento di collegamento di tutte queste polarità. Parte del progetto è l'asse di via Stalingrado, in cui si trovano sia aree di rigenerazione, sia aree dismesse con diverse destinazioni d'uso. A ovest, ci sono: il Tecnopolo Big data, un intervento guidato dalla Regione Emilia Romagna tra gli altri attori, per l'insediamento di. Le aree dismesse hanno diverse dimensioni, usi potenziali e proprietà: • l'Ex Officine Casaralta, che copre un'area di oltre 50.000 mq e potrebbe essere riutilizzata per uso commerciale e ufficio; • l'Ex Casema Sani, con una superficie di oltre 105.000 mq, ha il potenziale per ospitare un mix di funzioni, tra cui residenziali, uffici, hotel, commerciali, sociali, strutture sanitarie, spazi pubblici e strutture; • l'Ex Fabbrica Samp, che ha una superficie di oltre 20.000 mq, può essere rigenerata per diversi scopi. Il Piano Urbano Generale consente l'uso temporaneo degli edifici esistenti, la loro ristrutturazione o trasformazioni urbane più grandi. Le aree di rigenerazione (molte delle quali, ma non tutte, di proprietà di Bologna Fiere) sono concentrate principalmente in tre settori: • settore nord-ovest rispetto all'attuale quartiere fieristico oltre la cintura ferroviaria di Bologna e fino alla tangenziale: si tratta di ampie aree prevalentemente di proprietà di Bologna Fiere, parzialmente urbanizzate e parzialmente verdi definite come aree di potenziale sviluppo nelle strategie urbane del Comune di Bologna, con la possibilità di densificare e costruire una nuova area urbana mista, comprendente un grande parco pubblico urbano, nonché l'ampliamento delle strutture espositive; • settore ovest, tra l'attuale quartiere fieristico e via Stalingrado, principalmente rigenerazione di un tessuto produttivo per nuove funzioni terziarie avanzate nonché uso misto con residenze temporanee; • settore sud-ovest affacciato sulla piazza dell'ingresso principale e originariamente occupato dall'Ex Borsa Merci e dai parcheggi, è a disposizione per le funzioni di hotellerie, ricreative e commerciali.

La zona, situata a 30 minuti a piedi dal centro storico e dalla stazione ferroviaria ad alta velocità, è facilmente raggiungibile dalla tangenziale, dall'uscita nord dell'autostrada, ed è servita da numerosi parcheggi pubblici e strutturati (come il Parcheggio Michelino). L'area è interessata da importanti progetti di mobilità pubblici e privati:
• La nuova linea tranviaria, già in costruzione, che collegherà la Stazione Ferroviaria Alta Velocità di Bologna con il Centro Mobilità e Scambio Michelino a nord, attraversando via Stalingrado a sud e fermandosi sia in prossimità della Fiera che della Regione;
• La linea Metrobus o il servizio di autobus autonomo il cui percorso segue quello del tram e poi prosegue verso i comuni metropolitani del nord-est, al di fuori dell'area urbana;
• Le nuove piste ciclabili previste in "Via della Conoscenza", che collegheranno i quartieri fuori dal centro storico di Bologna in direzione est-ovest;
• Un’eventuale rafforzamento della cintura ferroviaria con l'inserimento di un servizio di trasporto pubblico urbano;
• Infine, il rafforzamento - un progetto già in corso - della tangenziale nord.

Struttura Distanza in Km
Aeroporto:7.7
Stazione ferroviaria:3
Autostrada:3.5
Servizi (bus/tram):0.1
Scalo merci (interporto):18
Porto:82

Il progetto strategico mira a raggiungere i seguenti obiettivi:
- progettare una nuova area polifunzionale che interagisca con i nuovi poli di sviluppo urbano (ad es. Big-Data Technopolo ed Ex Caserma Sani) per dar vita a un quartiere residenziale, ricreativo e lavorativo servito da una rete ciclopedonale diffusa.
- Creare un collegamento urbano verso la Fiera, in quanto area destinata agli eventi, alle attività ricreative (The Space Cinema, Virtus Arena, Teatro Comunale Nouveau, Palazzo dei Congressi, Teatro EuropAuditorium, ecc.) e caratterizzata da spazi pubblici di alta qualità.
- Consolidare e ampliare le attività fieristiche ed espositive aprendo nuovi padiglioni nelle aree settentrionali per fiere B2C ed eventi all'aperto.
- Rigenerare l'asse di via Stalingrado creando fronti attivi, diversificando l'uso della strada, introducendo maggiore flessibilità di utilizzo e percorsi dedicati sicuri per biciclette e pedoni.
Migliorare l'accessibilità e la visibilità della Fiera attraverso un sistema di trasporto pubblico potenziato, un sistema di parcheggi e scambi efficiente e una mobilità attiva.
- Creare un sistema sostenibile e resiliente attraverso una strategia integrata che riguardi la decarbonizzazione, l’energia, la circolarità e la resilienza climatica.

STATO ATTUALE Area (mq)
Aree/Immobili in disuso e aree greenfield: oltre 175.000 mq
DA SVILUPPARE Area (mq)
Per realizzare e ospitare diverse funzioni: residenze ad uso abitativo, uffici, hotel, commercio, studentati e strutture per la ricerca e il benessere: oltre 175.000 mq
Disponibilità parcheggio:
Si
Tipo parcheggio:
Pubblico

Confronta gli elenchi