Tipologia di Contratto/Dismissione:
Stato Occupazionale:
Stato manutentivo:
Da ristrutturare
Procedura richiesta:
Altro
Indirizzo: via Stalingrado
Comune: Bologna
Provincia: Bologna
Cap: 40128
Nazione: Italia
Apri in Google Maps
Bologna Città della Conoscenza è un progetto strategico che prevede la rigenerazione di molte aree del quadrante nord-ovest di Bologna, la creazione di hub strategici (Big-Data Technopole, Centri di Ricerca e Università), siti lungo la cintura ferroviaria di Bologna, che diventerà l'elemento di collegamento di tutte queste polarità.
Parte del progetto è l'asse di via Stalingrado, in cui si trovano sia aree di rigenerazione, sia aree dismesse con diverse destinazioni d'uso. A ovest, ci sono: il Tecnopolo Big data, un intervento guidato dalla Regione Emilia Romagna tra gli altri attori, per l'insediamento di.
Le aree dismesse hanno diverse dimensioni, usi potenziali e proprietà:
• l'Ex Officine Casaralta, che copre un'area di oltre 50.000 mq e potrebbe essere riutilizzata per uso commerciale e ufficio;
• l'Ex Casema Sani, con una superficie di oltre 105.000 mq, ha il potenziale per ospitare un mix di funzioni, tra cui residenziali, uffici, hotel, commerciali, sociali, strutture sanitarie, spazi pubblici e strutture;
• l'Ex Fabbrica Samp, che ha una superficie di oltre 20.000 mq, può essere rigenerata per diversi scopi. Il Piano Urbano Generale consente l'uso temporaneo degli edifici esistenti, la loro ristrutturazione o trasformazioni urbane più grandi.
Le aree di rigenerazione (molte delle quali, ma non tutte, di proprietà di Bologna Fiere) sono concentrate principalmente in tre settori:
• settore nord-ovest rispetto all'attuale quartiere fieristico oltre la cintura ferroviaria di Bologna e fino alla tangenziale: si tratta di ampie aree prevalentemente di proprietà di Bologna Fiere, parzialmente urbanizzate e parzialmente verdi definite come aree di potenziale sviluppo nelle strategie urbane del Comune di Bologna, con la possibilità di densificare e costruire una nuova area urbana mista, comprendente un grande parco pubblico urbano, nonché l'ampliamento delle strutture espositive;
• settore ovest, tra l'attuale quartiere fieristico e via Stalingrado, principalmente rigenerazione di un tessuto produttivo per nuove funzioni terziarie avanzate nonché uso misto con residenze temporanee;
• settore sud-ovest affacciato sulla piazza dell'ingresso principale e originariamente occupato dall'Ex Borsa Merci e dai parcheggi, è a disposizione per le funzioni di hotellerie, ricreative e commerciali.
STATO ATTUALE | Area (mq) |
---|---|
Aree/Immobili in disuso e aree greenfield: | oltre 175.000 mq |
DA SVILUPPARE | Area (mq) |
---|---|
Per realizzare e ospitare diverse funzioni: residenze ad uso abitativo, uffici, hotel, commercio, studentati e strutture per la ricerca e il benessere: | oltre 175.000 mq |
Disponibilità parcheggio:
Si
Tipo parcheggio:
Pubblico