Piacenza gode di una posizione geografica particolarmente vantaggiosa, situata al crocevia di corridoi intermodali e a soli 70 km da Milano, con importanti poli logistici e il centro fieristico internazionale Piacenza Expo. La provincia conta una popolazione di 287.000 abitanti e ospita due importanti università, i campus del Politecnico di Milano e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con circa 4.200 studenti iscritti (RER, a.a.2023/24). Le principali industrie sono la meccanica (prodotti metallici e idraulici, filiera petrolifera e del gas), l’agroalimentare (pomodoro da industria, viticoltura, salumi tipici) e l’edilizia. Il territorio offre una ricca varietà di attrazioni storiche e naturali come castelli, borghi, città d’arte, il fiume Po e paesaggi collinari. Il servizio Invest in Piacenza (investinpiacenza.com) offre un’ampia offerta di aree industriali disponibili nella provincia di Piacenza.
Popolazione
PIACENZA | Dato | Fonte – Anno |
Popolazione totale | 287.241 | RER – 2024 |
Maschi | 49,3% | RER – 2024 |
Femmine | 50,7% | RER – 2024 |
% popolazione giovanile (<15 anni) | 12,1% | RER – 2024 |
% popolazione anziana (>65 anni) | 25,2% | RER – 2024 |
N. studenti iscritti all’Università | 4.178 | RER – a.a. 2023/24 |
Trend valori immobiliari mercato residenziale
(Fonte: OMI Agenzia delle Entrate; elab. ART-ER)
L’intero territorio della provincia di Piacenza è costituito da 46 comuni, con 4 Unioni di Comuni (RER, 2025).
Complessivamente nell’intera provincia il numero di transazioni per il mercato immobiliare residenziale è cresciuto nel periodo 2018-2023, passando dalle 3.275 del 2018 alle 4.559 nel 2023, con un incremento percentuale del +39,2%.
Per quanto riguarda le classi dimensionali, nella provincia di Piacenza, si registra una suddivisione delle transazioni così distribuita:
- 6% per immobili fino a 50 mq
- 25% per immobili da 50 mq fino a 85 mq
- 30% per quelli da 85mq fino a 115 mq
- 17% da 115 mq fino a 145 mq
- 23% oltre i 145 mq
Descrizione contesto socio-economico
Specializzazioni produttive, distretti e eccellenze, investitori esteri nella provincia
La meccanica rappresenta uno dei settori produttivi di riferimento, con eccellenze nei prodotti in metallo, macchine utensili e componentistica oleodinamica. Un’altra forte vocazione produttiva territoriale fa capo all’agroalimentare, con produzioni legate, a titolo di esempio, al pomodoro da industria, alla viticoltura dei Colli Piacentini, a salumi tipici protetti e a formaggi come il Provolone e il Grana. Altro settore rilevante è quello delle costruzioni, oltre alla logistica
Sono circa 112 le imprese nella provincia con fatturato maggiore di 1 milione di euro controllate da un azionista di riferimento estero (2023, Aida BvD, elaborazioni ART-ER) tra cui troviamo: Amada, Amazon, Siemens, Wipak Bordi, LPR, Bobst, Orton, Emerson Automation, Bolzoni, Tectubi, Drillmec.
Altre aziende di rilievo sono Astra Veicoli Industriali, Gamma spa, MCM, Jobs, Colla spa, Mandelli Sistemi.
Imprese e lavoro | Dato | Fonte – Anno |
Numero unità locali | 32.925 | Infocamere – 2024 |
Addetti | 112.537 | Infocamere – 2024 |
Tasso disoccupazione | 6,4% | Istat – 2023 |
Grafico addetti per filiera
(Infocamere 2024, elab. ART-ER)
Servizi
Innovazione, trasporto, smart city, ecc.
Piacenza occupa il 23simo posto a livello nazionale (su oltre 100 città) secondo l’indice di smart city realizzato da I-City Rank (a cura di Forum PA). La logistica è particolarmente strategica con un importante terminal intermodale, aree strategiche (es.: Castel San Giovanni e Polo Le Mose) e una rilevante presenza di centri di distribuzione di multinazionali, tra cui Amazon (primo centro in Italia), Moncler, Ikea, Geodis. Il Tecnopolo di Piacenza si articola in 2 sedi distinte e ospita 2 laboratori di ricerca industriale (MUSP nelle macchine utensili e LEAP per energia e ambiente) oltre a un incubatore di impresa. Anche l’RSE tra i laboratori di rilievo.
Patrimonio culturale e naturale, ricettività, flussi turistici
La presenza di edifici di interesse storico-artistico è ampia e diffusa, a partire dalla città capoluogo fino ai Castelli del Ducato e ai numerosi borghi antichi tra cui Bobbio (borgo più bello d’Italia 2019). La provincia registra un numero di presenze di visitatori pari a 570mila pernottamenti (2024, RER) a fronte di una ricettività di circa 8.735 posti letto (2023, RER). Percorsi enogastronomici si sviluppano sull’area collinare mentre i numerosi percorsi naturalistici vanno dall’area del fiume Po fino alla via Francigena. L’offerta culturale presenta eccellenze come il Teatro di Piacenza e il conservatorio “Nicolini”.
Per maggiori informazioni: https://emiliaromagnaturismo.it/it/localita/piacenza
Mappa strutture e infrastrutture principali
Distanze | Km |
Piacenza – Milano | 70 |
Piacenza – Brescia | 89 |
Piacenza – Parma | 67 |
Piacenza – Bologna | 155 |



Alcune aziende presenti nella provincia di Piacenza












Immobili a Piacenza
EX ALBERGO SAN MARCO
CASCINA SAN SAVINO EDIFICIO
Piacenza- Bastione Borghetto Edificio
TORRIONE FODESTA EDIFICIO
EX ALBERGO SAN MARCO
CASCINA SAN SAVINO EDIFICIO
Piacenza- Bastione Borghetto Edificio
TORRIONE FODESTA EDIFICIO
EX ALBERGO SAN MARCO
CASCINA SAN SAVINO EDIFICIO
Piacenza- Bastione Borghetto Edificio
Link di approfondimento
- Investinpiacenza – investinpiacenza.com
- Piacenza The Place – piacenzatheplace.it
- Tecnopolo di Piacenza – www.tecnopolo.piacenza.it
- Comune di Piacenza – comune.piacenza.it/benvenuti
- Video – Benvenuti in Piacenza: comune.piacenza.it/benvenuti/eventi/presentazione-guida-michelin/guida-michelin
- Associazione Strada dei vini e dei sapori dei colli piacentini – stradadeicollipiacentini.it
- Associazione Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina – www.stradadelpo.it