Settore produttivo di specializzazione (destinazione d’uso)
Tipologia di Contratto/Dismissione:
Superficie lorda di pavimento totale attuale (mq):
100.000
Superficie territoriale totale attuale (mq):
210.000
Stato Occupazionale:
Stato manutentivo:
Ottimo
Procedura richiesta:
Manifestazione di Interesse, Negoziazione Privata
Indirizzo: Piazzale Europa, 1
Comune: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia
Cap: 42124
Nazione: Italia
Apri in Google Maps
La proprietà fa parte di un'area precedentemente occupata dalle Officine Meccaniche Reggiane (industrie meccaniche) ora oggetto di un ampio piano di riqualificazione urbana. L'intervento in quest'area è al centro di un piano di sviluppo strategico per l'area settentrionale della città che comprende parchi industriali e una stazione ad alta velocità, basato sulle filiere distintive di Reggio Emilia (meccatronica, bioedilizia, agroalimentare ed educazione) e su infrastrutture territoriali al loro servizio.
In particolare la proprietà è composta da:
- 140.000 mq già ristrutturati;
- 210.000 mq disponibili per nuovi investimenti.
Area per nuovi investimenti (210.000 mq)
Gli investimenti da realizzare nell'area sono principalmente suddivisi in:
- fino a 100.000 mq per diversi tipi di investimenti (uffici, residenziali collegati a funzioni esistenti, attività industriali e logistiche, centri di ricerca, attività culturali, servizi);
- 19.500 mq: parcheggio;
- 40.000 mq: spazi verdi.
L'area comprende edifici esistenti di 70.400 mq.
Area già rinnovata (110.000 mq)
La rigenerazione di circa il 40% dell'area è già in corso:
- i capannoni 19 e 18 sono già stati riqualificati creando 13.000 mq di spazi per il Tecnopolo di Reggio Emilia (2013) con laboratori universitari e centri di ricerca per il trasferimento tecnologico e per diverse aziende innovative leader nei loro settori a livello internazionale (2018);
- sono in corso il completamento delle infrastrutture per l'intera area, insieme alla riqualificazione delle ex strutture industriali 17 e 15 che ospiteranno uffici, laboratori di ricerca, aziende innovative e attività culturali e creative;
- il completamento di infrastrutture aggiuntive come piazze, spazi pubblici, nuovi attraversamenti ciclo-pedonali e sottopassi, nuovi assi viari stanno migliorando ulteriormente l'accessibilità strategica esistente.
Le opere di rigenerazione hanno un alto valore architettonico combinando elementi risalenti alle origini della ex fabbrica e strutture nuovissime con soluzioni innovative, intelligenti e ecologiche.
STATO ATTUALE | Area (mq) |
---|---|
Uffici: | 1.500 |
Industriale: | 100.000 |
Terreno: | 40.000 |
DA SVILUPPARE | Area (mq) |
---|---|
Residenziale: | 100.000 |
Logistica: | 100.000 |
Uffici: | 100.000 |
Industriale: | 100.000 |
Parcheggio: | 19.500 |
Terreno: | 40.000 |
Disponibilità parcheggio:
Si
Tipo parcheggio:
Pubblico
Numero posti:
2.150
Superficie totale coperta (mq):
70.400