Trend valori immobiliari mercato residenziale
(Fonte OMI Agenzia delle Entrate; elab. ART-ER)
La provincia modenese è costituita da 47 comuni e include 6 Unioni di comuni. Le modalità di aggregazione dei comuni in macroaree provinciali sono state guidate prevalentemente dalla presenza di importanti elementi morfologici naturali (Fiume Panaro e Fiume Secchia, dorsale appenninica) e della principale arteria stradale (via Emilia) che creano nette suddivisioni sul territorio, ma anche dalle caratteristiche socio-economiche ed ambientali influenti sul mercato immobiliare residenziale.
Nel periodo 2018-2023 il numero di transazioni immobiliari normalizzate nella la provincia modenese è cresciuto del 17,6% passando da 8.135 transazioni nel 2018 a 9.572 nel 2023.
Per quanto riguarda le classi dimensionali, nella provincia di Modena, si registra nel 2023 una suddivisione delle transazioni immobiliari così distribuita:
- 6% per immobili fino a 50 mq
- 29% per immobili da 50 mq fino a 85 mq
- 31% per quelli da 85mq fino a 115 mq
- 17% da 115 mq fino a 145 mq
- 17% oltre i 145 mq
Patrimonio culturale e naturale, ricettività, flussi turistici
Il centro storico di Modena è patrimonio Unesco ma tutta la provincia presenta attrazioni di interesse storico artistico che vanno dal Museo Ferrari al centro storico di Carpi fino ai borghi collinari. La provincia fa registrare 1.879.961 presenze annue di visitatori nel 2024 (RER), a fronte di una ricettività di 20.659 posti letto (RER, 2023). Gli itinerari naturalistici includono il parco dell’Appennino Tosco Emiliano e in particolare il Monte Cimone, il più importante comprensorio sciistico regionale. Il turismo enogastronomico si combina con l’offerta culturale, che include il teatro intitolato al modenese Luciano Pavarotti e iniziative come il Festival di Filosofia.
Per maggiori informazioni: https://www.emiliaromagnaturismo.it/it/localita/modena