Ricerca Avanzata

Maggiori opzioni di ricerca
Trovato 0 Vedi risultati
Ricerca Avanzata
Maggiori opzioni di ricerca
Trovato 0 risultati
I tuoi risultati di ricerca

Provincia di Reggio Emilia

Reggio Emilia è un centro urbano che ha vissuto un’importante fase di sviluppo negli ultimi anni ed è parte di una provincia con oltre 530mila abitanti. La città è collegata a Milano e Bologna tramite la stazione Mediopadana sulla linea ferroviaria ad alta velocità che collega il nord e il sud Italia. La stazione stessa è un altro punto di interesse della città, una struttura straordinaria progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Il Reggiane Innovation Park rappresenta un importante hub europeo per le imprese e la ricerca. Reggio Emilia ha plasmato il suo sviluppo sull’economia della conoscenza e sull’innovazione, puntando a una crescita intelligente e sostenibile. Nota in tutto il mondo per il suo sistema educativo, la città ospita l’Università di Modena e Reggio Emilia con circa 10.000 studenti iscritti solo a Reggio Emilia (RER. a.a. 2023-24). Il territorio è caratterizzato da un sistema economico radicato nei servizi e nel settore terziario, con forti aziende anche nei settori industriali. Infatti, le attività produttive presenti nell’area operano in vari settori, come la meccanica e meccatronica, l’edilizia, l’agroalimentare. Diversi grandi gruppi industriali hanno scelto Reggio Emilia, come ad esempio il gruppo Max Mara. Oltre a un’importante specializzazione nelle macchine agricole, l’industria alimentare locale si distingue per la produzione del tipico formaggio gourmet della zona, il Parmigiano Reggiano, conosciuto ed esportato in tutto il mondo.

Popolazione

REGGIO EMILIA Dato Fonte – Anno
Popolazione totale 530.562 RER – 2024
Maschi 49,4% RER – 2024
Femmine 50,6% RER – 2024
% popolazione giovanile (<15 anni) 12,9% RER – 2024
% popolazione anziana (>65 anni) 22,7% RER – 2024
N. studenti iscritti all’Università 9.793 RER – a.a. 2023/24

Trend valori immobiliari mercato residenziale

(Fonte: OMI Agenzia delle Entrate; elaborazioni ART-ER)

La provincia di Reggio Emilia è costituita da 42 comuni, con 7 Unioni di comuni (RER, 2025).

Nel periodo 2018-2023, il numero di transazioni normalizzate nella provincia è cresciuto del 20%, passando da 5.649 NTN nel 2018 a 6.791 nel 2023.

Per quanto riguarda le classi dimensionali, nel 2023 nella provincia di Reggio Emilia si registra una suddivisione delle transazioni così distribuita:

  • 4% per immobili fino a 50 mq
  • 26% per immobili da 50 mq fino a 85 mq
  • 32% per quelli da 85mq fino a 115 mq
  • 16% da 115 mq fino a 145 mq
  • 21% oltre i 145 mq

Descrizione contesto socio-economico

Specializzazioni produttive, distretti e eccellenze, investitori esteri nella provincia

Il territorio è caratterizzato da un sistema economico radicato nei servizi e nel settore terziario, con forti aziende anche nei settori industriali. Infatti, le attività produttive presenti nell’area operano in vari settori, come l’ingegneria meccanica e meccatronica, l’edilizia, l’agroalimentare. Diversi grandi gruppi industriali hanno scelto Reggio Emilia. Oltre a un’importante specializzazione nelle macchine agricole, l’industria alimentare locale si distingue per la produzione del tipico formaggio gourmet della zona, il Parmigiano Reggiano, conosciuto ed esportato in tutto il mondo.

Sono circa 183 le imprese nella provincia con fatturato maggiore di 1 milione di euro controllate da un azionista di riferimento estero (2023, Aida BvD, elaborazioni ART-ER) tra cui troviamo: Metasystem, Tetra Pak, Trivium Packaging Italy, Lombardini, Dana Motion Systems, Newlat Food, Danfoss Power Solutions, Snap-On Equipment, AVL, Meta System, Bucher Hydraulics, Rexnord

Altre aziende di eccellenza sono: Padana Tubi, MaxMara, ArgoTractors, Comer Industries, GranitiFiandre, Elettric80, InterPump.

Imprese e lavoro Dato Fonte – Anno
Numero unità locali 59.183 Infocamere – 2024
Addetti 214.538 Infocamere – 2024
Tasso disoccupazione 5,0% Istat – 2023

Grafico addetti per filiera produttiva
(Fonte: Infocamere 2024, elab. ART-ER)

Meccanica 56880_addetti
Edilizia e costruzioni 51066_addetti
Agroalimentare 25093_addetti
Salute 13952_addetti
Moda 8464_addetti
Cultura e creatività (2023) 10963_addetti
Chimica e materie plastiche 1199_addetti

Servizi

Innovazione, trasporto, smart city, ecc.

Reggio Emilia occupa il decimo posto a livello nazionale (su oltre 100 città) secondo l’indice di smart city 2019 realizzato da I-City Rank (Forum PA). La stazione ferroviaria Mediopadana dell’Alta Velocità progettata da Calatrava (tempi medi percorrenza: Milano 45 minuti, Roma 2 ore e 20) è situata nell’Area Nord, nuovo fulcro dello sviluppo economico e dell’innovazione del territorio. Qui è localizzato il Parco Innovazione sede di aziende innovative, del Tecnopolo che integra 4 laboratori di ricerca nell’ambito della meccatronica, dell’edilizia sostenibile, dell’energia e dell’agri-food.  Qui ha sede anche il Centro Internazionale Loris Malaguzzi, polo di eccellenza mondiale nel settore dei processi educativi.

Patrimonio culturale e naturale, ricettività, flussi turistici

Reggio Emilia presenta un’ampia offerta di edifici di interesse storico-artistico, a partire dalla città capoluogo, fino ai borghi e i castelli sparsi nel territorio. La provincia fa registrare circa 769.000 presenze annue di visitatori nel 2024 (RER), a fronte di una ricettività di 10.951 posti letto (2023, RER). Gli itinerari naturalistici includono il parco dell’Appennino Tosco Emiliano, il Po e la Pietra di Bismantova. Il turismo enogastronomico (Parmigiano Reggiano, Lambrusco, ecc.) si combina con l’offerta culturale con iniziative come il Festival Fotografia Europea e strutture come il teatro municipale.

Per maggiori informazioni: https://www.emiliaromagnaturismo.it/it/localita/reggio-emilia

Mappa strutture e infrastrutture principali

Distanze Km
Reggio Emilia – Bologna 71,6
Reggio Emilia – Verona 119
Reggio Emilia – La Spezia 152
Reggio Emilia – Milano 154

Alcune aziende presenti nella provincia di Reggio Emilia

AVL
fiandre-logo
Kohler_In_Power-1
Tetra Pack

Immobili a Reggio Emilia

Vendita
Libero/Disponibile

REGGIANE CITYLIVING

Reggiane Cityliving è un progetto volto alla realizzazione di uno studentato, conn superficie di 15.000 mq suddivis [più info...]
Reggiane Cityliving è un progetto volto alla realizzazione di uno studentato, conn superficie di 15.000 mq suddivis [più info...]
betti-bigi
Vendita
Libero/Disponibile

PALAZZINA EMME

Lo studentato, limitrofo alle Reggine Parco Innovazione, ha una superficie lorda di 3.600 mq suddivisi su tre pian [più info...]
Lo studentato, limitrofo alle Reggine Parco Innovazione, ha una superficie lorda di 3.600 mq suddivisi su tre pian [più info...]
betti-bigi
Vendita
Libero/Disponibile

PARCO INNOVAZIONE REGGIANE

La proprietà è composta da 125.000 mq di edifici industriali esistenti da convertire in diversi tipi di nuovi inves [più info...]
La proprietà è composta da 125.000 mq di edifici industriali esistenti da convertire in diversi tipi di nuovi inves [più info...]
mbellucci

Link di approfondimento

Solo in italiano:

Confronta gli elenchi