La provincia di Rimini si affaccia sul mare Adriatico e ha una popolazione di circa 342mila residenti. La città di Rimini è il centro della Riviera Romagnola, meta di turisti da tutto il mondo. Fondata dagli antichi Romani, che ne fecero uno dei punti principali della loro rete mediterranea, Rimini vanta un patrimonio storico e artistico di grande importanza, tra cui il Tempio Malatestiano di L.B. Alberti, simbolo del Rinascimento, Castel Sismondo, castello e residenza di Sigismondo Pandolfo Malatesta, altre ville e palazzi nobiliari, siti archeologici e piazze di grande interesse. Rimini è anche la città natale del celebre regista Federico Fellini, che descrive nei suoi film l’atmosfera magica della città. La città è sede di un Campus dell’Università di Bologna con 4.855 studenti iscritti (RER, a.a.2023-24). L’economia della zona si basa sui servizi turistici terziari, ma lo sviluppo di questo settore ha favorito contemporaneamente lo sviluppo di molti altri, tra cui: servizi terziari avanzati, commercio, edilizia e produzione industriale. Questi ultimi settori sono caratterizzati principalmente da piccole e medie imprese che operano nei settori alimentare, della lavorazione del legno, dell’edilizia, dell’arredamento, dell’abbigliamento e dell’editoria. L’agricoltura e la pesca, che per secoli hanno costituito le principali risorse economiche della città, sono diventate industrie secondarie, decentralizzate a causa delle attività turistiche in costante aumento. Oggi Rimini è una città dinamica, in continua evoluzione, con numerosi progetti di riqualificazione culturale, ambientale e urbana in corso.
Popolazione
RIMINI | Dato | Fonte – Anno |
Popolazione totale | 341.825 | RER – 2024 |
Maschi | 48,4% | RER – 2024 |
Femmine | 51,6% | RER – 2024 |
% popolazione giovanile (<15 anni) | 11,8% | RER – 2024 |
% popolazione anziana (>65 anni) | 24,4% | RER – 2024 |
N. studenti iscritti all’Università | 4.855 | RER – a.a. 2023/24 |
Trend valori immobiliari mercato residenziale
(Fonte: OMI Agenzia delle Entrate; elaborazioni ART-ER)
La Provincia di Rimini è formata da 27 Comuni, con 2 Unioni di comuni. Il territorio si estende su un’area di circa 860 chilometri quadrati tra il mare Adriatico e le colline dell’alta Val Marecchia e del Montefeltro.
Nel periodo 2018-2023, la provincia è passata da 3.188 transazioni immobiliari normalizzate nel 2018 a 3.940 nel 2023, con un incremento percentuale del 23,6%.
Per quanto riguarda le classi dimensionali, nel 2023 la provincia di Rimini registra una suddivisione delle transazioni così distribuita:
- 9% per immobili fino a 50 mq
- 36% per immobili da 50 mq fino a 85 mq
- 28% per quelli da 85mq fino a 115 mq
- 13% da 115 mq fino a 145 mq
- 14% oltre i 145 mq
Rimini risulta essere la prima provincia in Emilia-Romagna per compravendita di immobili al di sotto di 50 mq, la quotazione media è di 2.308 €/mq.
Descrizione contesto socio-economico
Specializzazioni produttive, distretti e eccellenze, investitori esteri nella provincia
Il settore del turismo, diffuso in tutto il territorio e in particolare lungo la costa, rappresenta un esempio di valorizzazione degli asset locali che ha pochi pari nel mondo. L’economia della zona si basa sui servizi turistici terziari, ma lo sviluppo di questo settore ha favorito contemporaneamente lo sviluppo di molti altri, tra cui: servizi terziari avanzati, commercio, edilizia e produzione industriale. Questi ultimi settori sono caratterizzati principalmente da piccole e medie imprese che operano nei settori alimentare, della lavorazione del legno, dell’edilizia, dell’arredamento, dell’abbigliamento e dell’editoria. L’agricoltura e la pesca, che per secoli hanno costituito le principali risorse economiche della città, sono diventate industrie secondarie, decentralizzate a causa delle attività turistiche in costante aumento. Edilizia e costruzioni, meccanica e abitare sono le filiere manifatturiere più rilevanti, con specializzazioni nella moda e nella nautica, in particolare per la produzione di yacht di lusso. L’agroalimentare è forte sia nella produzione che nella distribuzione, oltre che per i prodotti tipici che vanno dalla piadina ai vini.
Il polo fieristico di Rimini è uno dei più importanti in regione, con fiere di rilevanza internazionale come Sigep, Macfrut, TTG, Ecomondo, Key Energy, RiminiWellness
Sono circa 111 le imprese nella provincia con fatturato maggiore di 1 milione di euro controllate da un azionista di riferimento estero (2023, Aida BvD, elaborazioni ART-ER) tra cui troviamo: Ferretti, Optima-Mec3, Celli, Scrigno, Masterwood, Roc, Ruthmann.
Altre aziende di eccellenza sono: Teddy, Ceramica del Conca, SCM Group, AEFFE, Indel-B, Aetna Group, Gruppo Maggioli, Gilmar, Moschino, Valpharma, Focchi.
Imprese e lavoro | Dato | Fonte – Anno |
Numero unità locali | 44.809 | Infocamere – 2024 |
Addetti | 146.179 | Infocamere – 2024 |
Tasso disoccupazione | 7,4% | Istat – 2023 |
Grafico addetti per filiera
(Fonte: Infocamere 2024; elab. ART-ER)
Servizi
Innovazione, trasporto, smart city, ecc.
La provincia di Rimini è in posizione strategica, in particolare rispetto alla costa Adriatica, con un proprio aeroporto internazionale e la vicinanza a quelli di Bologna e Ancona, oltre alla prossimità al Porto di Ravenna. Rimini occupa il 15mo e 20mo posto a livello nazionale (su oltre 100 città) rispettivamente secondo gli indici Smart City Ranking (E&Y 2018) e iCity Rank (ForumPA 2019). Il Tecnopolo di Rimini integra 2 laboratori (Ciri AE e Ciri MAM). Rivelante e strategica è la vicinanza con la Repubblica di San Marino con cui si sono avviate forme di collaborazione ai fini della valorizzazione culturale e turistica dei due territori.
Patrimonio culturale e naturale, ricettività, flussi turistici
La celeberrima Riviera Romagnola rappresenta una delle principali mete turistiche italiane, con capitali dell’intrattenimento come Rimini e Riccione e un’ampia offerta di parchi tematici (l’Italia in Miniatura, l’Acquafan, Oltremare, SkyPark). Il territorio fa registrare 15,01 milioni di presenze annue di visitatori nel 2024 (RER), a fronte di una ricettività di 168.445 posti letto nel 2023 (RER). La rete di strutture e servizi della Wellness Valley va a integrarsi con gli itinerari enogastronomici della “Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Rimini”. Il ricco patrimonio storico parte dal centro del capoluogo fino ai borghi sparsi per il territorio. Patria natale di Fellini, l’offerta culturale va dai teatri di Rimini al festival di Sant’Arcangelo di Romagna per le arti performative, fino all’Accademia della Lirica del Montefeltro.
Per maggiori informazioni: https://www.emiliaromagnaturismo.it/it/localita/rimini
Mappa strutture e infrastrutture principali
Distanze | Km |
Rimini – San Marino | 17 |
Rimini – Pesaro | 41 |
Rimini – Ravenna | 52 |
Rimini – Bologna | 114 |



Alcune aziende presenti nella provincia di Rimini












Immobili a Rimini
EX COLONIA MURRI E PARCO MEDITERRANEA
FIORI E TRAGITTI
FAIBENE – FABBRICA ITALIANA DEL BENESS...
Link di approfondimento
- Tecnopolo di Rimini: https://www.tecnopolorimini.it/
- Rimini Turismo: https://www.riminiturismo.it/
- Campus di Rimini – Università di Bologna: https://www.unibo.it/it/campus-rimini
- Fiera di Rimini: http://en.riminifiera.it/
- Wellness Valley: https://www.wellnessvalley.it/
- Parchi tematici: Aquafan (aquafan.it ), Oltremare (www.oltremare.org ), Italia in miniatura (www.italiainminiatura.com )
- Sant’Arcangelo Festival: https://www.santarcangelofestival.com/en/
- Rimini Terme: https://www.riminiterme.com/en/eng_home/
Solo in italiano
- Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini: http://www.stradadeivinidirimini.com/
- Comune di Rimini: https://www.comune.rimini.it/
- SkyPark skypark.it