Ricerca Avanzata

Maggiori opzioni di ricerca
Trovato 0 Vedi risultati
Ricerca Avanzata
Maggiori opzioni di ricerca
Trovato 0 risultati
I tuoi risultati di ricerca

Provincia di Parma

Parma gode di una posizione geografica vantaggiosa strategicamente collegata all’area tirrenica con infrastrutture di prim’ordine tra cui una delle due più importanti strutture intermodali regionali (CEPIM), un aeroporto internazionale e il centro fieristico Fiere di Parma che ospita eventi globali. Il territorio conta una popolazione di 459mila abitanti e ospita l’Università di Parma, che conta circa 34.000 studenti iscritti (RER, 2023-24). Le principali filiere produttive sono agroalimentare, edilizia e meccanica e ci sono varie integrazioni tra queste e l’agenzia europea EFSA che ha sede a Parma. Infatti, Parma è il centro della Food Valley regionale. L’industria farmaceutica è anche molto rilevante. La provincia offre una ricca varietà di attrazioni storiche e naturali come città d’arte, castelli e borghi, itinerari appenninici. Parma è stata Capitale Italiana della Cultura nel 2020/2021 e Città Creativa della Gastronomia UNESCO dal 2015. È una delle capitali della musica italiana: qui sono nati Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini, e altri grandi musicisti – come Niccolò Paganini – hanno vissuto a Parma.

Popolazione

PARMA Dato Fonte – Anno
Popolazione totale 458.924 RER – 2024
Maschi 49,2% RER – 2024
Femmine 50.8% RER – 2024
% popolazione giovanile (<15 anni) 12,6% RER – 2024
% popolazione anziana (>65 anni) 23,3% RER – 2024
N. studenti iscritti all’Università 34.008 RER – a.a. 2023/24

Trend valori immobiliari mercato residenziale

(Fonte OMI Agenzia delle Entrate; elab. ART-ER)

La provincia parmense è suddivisa in 44 comuni e include 5 Unioni di comuni. Tra il 2018 e il 2023 le transazioni normalizzate (NTN) sono cresciute del 27% passando da 5.460 nel 2018 a 6.937 nel 2023.

Per quanto riguarda le classi dimensionali, nella provincia di Parma si registra nel 2023 una suddivisione delle transazioni così distribuita:

  • 8% per immobili fino a 50 mq
  • 30% per immobili da 50 mq fino a 85 mq
  • 30% per quelli da 85mq fino a 115 mq
  • 14% da 115 mq fino a 145 mq
  • 17% oltre i 145 mq

Parma risulta la prima provincia per transazioni medio-grandi, avendo il più alto numero di transazioni nella compravendita di immobili tra gli 85mq e i 115 mq. Il confronto dei valori 2018 dell’IMI dei comuni capoluogo emiliano-romagnoli, con i rispettivi valori nazionali e regionali, evidenzia un quadro in cui Parma rientra tra i comuni che si contraddistinguono per vivacità del mercato, superiore sia alla media nazionale che regionale.

La città Capoluogo registra una quotazione di 1.635 €/mq.

Descrizione contesto socio-economico

Specializzazioni produttive, distretti e eccellenze, investitori esteri nella provincia

La meccanica e l’agroalimentare rappresentano i settori di riferimento, con eccellenze nelle macchine per l’agroalimentare (packaging in particolare), i prodotti da forno e a base di carne. Il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano sono tra i prodotti tipici rinomati a livello mondiale. L’EFSA, agenzia europea per la sicurezza alimentare e Alma, scuola internazionale di cucina, hanno sede qui. Oltre all’abitare, un’altra forte vocazione produttiva territoriale fa capo alla farmaceutica, uno dei settori con i più alti trend di crescita in regione.

Sono 172 le imprese nella provincia con fatturato maggiore di 1 milione di euro controllate da un azionista di riferimento estero (2023, Aida BvD, data process. ART-ER) tra cui troviamo: Eviosys Packaging, Tetra Laval (Sidel), CFT, ACMI beverage, Elantas, Gea Group, Lactalis, John Bean Tech, Pioneer Hi-Bred, TGK.

Altre aziende di eccellenza sono Barilla, Chiesi, Mutti, Bonatti, OCME.

Imprese e lavoro Dato Fonte – Anno
Numero unità locali 49.030 Infocamere 2024
Addetti 189.596 Infocamere 2024
Tasso disoccupazione 4,0% Istat – 2023

Grafico addetti per filiera
(Infocamere 2024, elab. ART-ER)

Meccanica 33706_addetti
Agroalimentare 36274_addetti
Edilizia e costruzioni 34704_addetti
Salute 17495_addetti
Cultura e creatività (2023) 6426_addetti
Moda 6438_addetti
Chimica e materie plastiche 1644_addetti

Servizi

Innovazione, trasporto, smart city, ecc.

Parma occupa l’ottavo posto a livello nazionale (su oltre 100 città) secondo l’indice di smart city 2019 realizzato da I-City Rank (a cura di Forum PA). La logistica è particolarmente strategica con CEPIM, uno dei due interporti più importanti in regione. La Fiera di Parma è una delle più importanti in regione con eventi di richiamo mondiale come Mecspe e Cibus/Cibus Tech oltre a SPS Italia, Salone del Camper e molte altre. Il Tecnopolo di Parma è integrato al campus universitario e integra diversi laboratori (Biopharmanet-tec, Cidea, Cim, Cipack, Comt, FutureTechnology lab, Siteia.Parma). Tra le altre strutture la Stazione Sperimentale SSICA.

Patrimonio culturale e naturale, ricettività, flussi turistici

La presenza di edifici di interesse storico-artistico è ampia e diffusa, a partire dalla città capoluogo fino ai Castelli del Ducato, Borgo Val di Taro, la reggia di Colorno e il labirinto della Masone. La provincia registra un numero di presenze di visitatori pari a 1,4 milioni di pernottamenti (2024, RER) a fronte di una ricettività di 16.594 posti letto (2023, RER). Parma è considerata dall’UNESCO come Creative City of Gastronomy ed è Capitale Italiana della Cultura nel 2020. L’offerta culturale vanta la presenza del Teatro Regio di Parma. Gli itinerari naturalistici sono molteplici e includono il Parco dei Cento Laghi.

Per maggiori informazioni: www.emiliaromagnaturismo.it/it/localita/parma

Mappa strutture e infrastrutture principali

Distanze Km
Parma – Bologna 100
Parma – Verona 112
Parma – La Spezia 124
Parma – Milano 130

Alcune aziende presenti nella provincia di Parma

Chiesi.fw
ConsorzioProsciuttoParma
Mutti
Sidel

Immobili a Parma

Libero/Disponibile

AREA EFSA (European Food Safety Authority)

L'area occupa nella città di Parma una superficie di 1,8 ettari destinata a residenze per studenti, manager e lavor [più info...]
L'area occupa nella città di Parma una superficie di 1,8 ettari destinata a residenze per studenti, manager e lavor [più info...]
celestep
Vendita

STAZIONE FERROVIARIA EX BOSCHI

Proprietà, con una superficie totale di circa 17.800 mq, è attualmente dimensionata su tre lotti che ne costituisco [più info...]
Proprietà, con una superficie totale di circa 17.800 mq, è attualmente dimensionata su tre lotti che ne costituisco [più info...]
betti-bigi
Vendita
Libero/Disponibile

FIDENZA – PARCO ATTIVITÀ

Area a destinazione Produttiva e per servizi di rilievo sovracomunale, posta tra il limite meridionale del polo fun [più info...]
Area a destinazione Produttiva e per servizi di rilievo sovracomunale, posta tra il limite meridionale del polo fun [più info...]
mbellucci

Link di approfondimento

Confronta gli elenchi