Trend valori immobiliari mercato residenziale
(Fonte: OMI Agenzia delle Entrate; elab. ART-ER)
La Provincia di Ravenna è caratterizzata da territori di natura assai eterogenea che includono zone costiere, zone pianeggianti e zone di montagna. Il dato di trend delle transazioni fa registrare un aumento da 4.496 nel 2018 a 5.850 nel 2023, con una crescita del 30,1%.
Per quanto riguarda le classi dimensionali, nel 2023 nella provincia di Ravenna si registra una suddivisione delle transazioni così distribuita:
- 9% per immobili fino a 50 mq
- 36% per immobili da 50 mq fino a 85 mq
- 23% per quelli da 85mq fino a 115 mq
- 13% da 115 mq fino a 145 mq
- 20% oltre i 145 mq
Patrimonio culturale e naturale, ricettività, flussi turistici
Ravenna è stata capitale degli imperi romano, gotico e bizantino. Il centro storico ha otto edifici patrimonio dell’umanità dall’Unesco, con famosi mosaici, oltre alla tomba di Dante Alighieri. La provincia fa registrare 6,57 milioni di pernottamenti annui di visitatori (2024, RER), a fronte di una ricettività di 78.397 posti letto (2023, RER). Gli itinerari naturalistici includono il Parco del Delta del Po, anch’esso Patrimonio Unesco, e i lidi costieri, con diverse oasi protette. La costa è famosa anche per la vivace vita notturna e la presenza di parchi di divertimento come Mirabilandia. Capitale nazionale della cultura 2015 (ricandidata nel 2019), l’offerta culturale include il Teatro Alighieri e il Ravenna Festival che coinvolge tutto il territorio.
Per maggiori informazioni: https://www.emiliaromagnaturismo.it/it/localita/ravenna